Presentazione, di Mauro Bertagnin
Commento introduttivo
Parte prima
Dalla necessità allo spreco
1. Oggetti d’uso e loro
trasformazioni: l’arcaico
1.1. I beni delle economie rurali
1.1.1. Abitazioni
1.1.2. Transizione da un’economia all’altra
1.2. Esempi di uso totale di prodotti della natura
1.2.1. Granoturco
1.2.2. Maiale
1.2.3. Palma da cocco
1.2.4. Squalo
2. Oggetti d’uso e loro
trasformazioni: il nuovo
2.1. La nascita degli oggetti
2.2. L’entrata nel moderno: il Werkbund
2.2.1. Stile, qualità della produzione, artigianato e arte
2.2.2. Abitare
2.3. L’industrializzazione delle città
2.4. Il «nuovo» e la moltiplicazione degli oggetti
3. Oggetti d’uso e loro
trasformazioni: i rifiuti
3.1. Merci e rifiuti
3.1.1. Lo sporco
3.2. Dall’analisi dei rifiuti uno sguardo sui cambiamenti sociali
3.2.1. Composizione dei rifiuti
3.2.2. Lo spreco
3.2.3. Imballaggi
3.3. Lo smaltimento dei rifiuti in Italia
3.3.1. Rifiuti pericolosi
3.3.2. Discariche
3.3.3. Raccolta differenziata
3.3.4. Compost
3.3.5. Inceneritori
3.3.6. Gassificazione Cdr (combustibile derivato dai rifiuti) o Rdf
3.4. Evoluzione dei modelli di smaltimento
3.5. I rifiuti nei PVS
3.5.1. Discariche
3.5.2. Rifiuti nocivi e pericolosi
3.5.3. I prelevatori spontanei
3.5.4. Gestione pubblica dei rifiuti
3.5.5. Scarti organici e acque luride
3.5.6. Compost
3.6. L’uomo rifiuto o risorsa?
Parte seconda
Le risorse naturali, le risorse dell’uso
e le risorse per dimore
4. Le risorse naturali
4.1. Quadro generale
4.1.1. Consumo di minerali non combustibili
4.2. Uso della terra
4.2.1. Sostenibilità alimentare
4.2.2. Nuove prospettive
4.3. Uso dell’acqua
4.3.1. Sistemi oasiani
4.3.2. Acqua alle città
4.3.3. Situazione attuale
4.3.4. Situazione in Italia
4.4. Uso delle energie
4.4.1. Consumi
4.4.2. Energie convenzionali
4.4.3. Energie alternative
4.4.4. Orientamenti futuri
4.4.5. Italia
5. Le risorse dell’uso
5.1. Uso e funzione degli oggetti
5.2. Uso principale e usi secondari
5.2.1. Contenitori
5.2.2. Luoghi
5.2.3. Funzioni secondarie del corpo umano
5.3. Uso improprio degli oggetti
5.3.1. Uso improprio nei PVS-PS
5.3.2. Riuso appropriato o valevole
5.3.3. Bambini
5.3.4. Armi
5.4. Uso improprio e creatività
5.4.1. Dissolutezza nell’uso di oggetti
5.5. Il valore dell’uso
6. Le risorse dell’uso:
riuso
6.1. Recupero e riuso
6.2. Il riuso e la società dei consumi
6.2.1. Il piacere del riuso
6.2.2. Antiquariato e modernariato
6.3. Riuso degli scarti
6.3.1. Riuso degli scarti di produzione
6.4. Riusi codificati e consueti
6.4.1. Riuso settore auto
6.4.2. Rifabbricazione e riuso di edifici nei PS
6.4.3. Decadimento e riuso di luoghi
6.5. Sostenibilità del riuso
6.6. Riuso degli oggetti e dei materiali scartati nei PVS
6.6.1. Riuso, riciclo e settore informale in Kenya
6.6.2. Riciclo di altri scarti nei PVS
6.7. Riuso di parti del corpo umano
6.8. Ciarpame, rifiuti e arte
6.8.1. Dadaismo, Popart e immondizia
7. Le risorse dell’uso:
riciclo
7.1. Il riciclo
7.2. Il riciclo nei PS
7.2.1. Beni dal riciclo consueto
7.2.2. Riciclo di altri prodotti
8. Gli scarti: risorse per
dimore
8.1. Riuso dei materiali da costruzione PS
8.1.1. Recupero di componenti edili
8.1.2. Uso dei cls riciclati
8.1.3. Riciclo di scarti e di macerie: il caso R.O.S.E.
8.2. Impiego di residui industriali nei materiali da costruzione per i PS
8.2.1. Sostituzione di cemento
8.2.2. Sostituzione di legno
8.2.3. Uso di altri scarti come materiali da costruzione
8.2.4. Considerazioni
8.3. Materiali da costruzione provenienti da scarti agricoli e industriali:
PVS
8.3.1. Scarti agricoli PVS
8.3.2. Scarti industriali PVS
8.4. Tecnologie costruttive ibridate per i PVS
8.5. Case da rifiuti: realizzazioni e sperimentazioni nei PS
8.5.1. Considerazioni
Parte terza
Progetto
9. Progetto dimore: quali componenti
per quali case
9.1. L’habitat nei PVS
9.1.1. Le città
9.1.2. Case nei PVS
9.1.3. Interventi per il miglioramento dell’habitat
9.1.4. Formazione professionale e qualità delle case
9.1.5. Produzioni locali e materiali da costruzione
9.1.6. Considerazioni
9.2. Abitazioni nelle situazioni limite
9.2.1. Considerazioni
9.3. Autocostruzione e componenti: PS/PVS
9.3.1. Abitazioni rurali autocostruite nei PS
9.3.2. Autocostruzione con componenti industrializzati: PS
9.3.3. L’autocostruzione realizzata
9.3.4. Componenti e autocostruzione di abitazione nei PVS
9.4. Il componente generalizzato
9.4.1. Organizzazione del processo edilizio industrializzato
9.4.2. Ruolo dei componenti e loro riconoscibilità
9.4.3. Componenti regionali
9.4.4. Qualità e riprogettazione dei componenti generalizzati
Tavole
10. Progetto beni: la progettazione
sostenibile
10.1. Esempi significativi di nuova produzione e riciclo
10.1.1. Auto
10.1.2. Settore elettronico
10.1.3. Frigoriferi
10.1.4. Electrolux
10.1.5. Le carte Favini: impiego ridotto di fibra di legno
10.1.6. L’ecosistema industriale di Kalundborg
10.2. Riciclo ed eco-design
10.3. Progettazione di materiali e oggetti PS/PVS
10.3.1. Materiali
10.3.2. Contesto legislativo di indirizzo per i nuovi prodotti
10.3.3. Progettazione e vita degli oggetti
10.3.4. Qualità ulteriori e impreviste
10.3.5. Rivisitazione di ruoli e approcci di progettazione PVS/PS
10.3.6. Circolazione e scambio mondiali di beni e scarti PS/PVS
10.4. Progettazione di luoghi
11. Progetto paesi: un mondo
da progettare
11.1. Dalla crisi economica alla sostenibilità ambientale
11.1.1. Cuba
11.1.2. Sudafrica
11.1.3. Libia
11.1.4. Colombia
11.2. Evoluzione nella gestione del territorio: PS/PVS
11.3. Verso un nuovo ordine mondiale: PS/PVS
11.3.1. Imprese lavoro e prodotti
11.3.2. Sviluppo produttivo e bilancio sociale
11.3.3. Banche etiche
11.3.4. Proiezioni
Schede
Bibliografia